Il primo documento ufficiale che fa riferimento alla Confraternita di Torrenieri risale al 28 agosto1888; tuttavia in tale documento si fa cenno al fatto che la Confraternita era già esistente e che prendeva il nome di Confraternita di S. Rocco. Il giorno 23 novembre 1966 con un nuovo atto costitutivo ed un nuovo statuto viene rifondata con il nome di Confraternita di Misericordia di Torrenieri. Dalla nascita fino ad oggi lo scopo principale della Misericordia di Torrenieri è “assistere i bisognosi, i malati, i disabili, i sinistrati e le popolazioni colpite da sciagure”. Con il passare degli anni l’attività della Misericordia, sempre improntata ai principi sopra citati, si è progressivamente intensificata: dal 1991 ad oggi i mezzi a disposizione sono passati da una ambulanza e un carro funebre alle attuali quattro ambulanze (di cui tre attrezzate per il soccorso avanzato), a cui si aggiungono quattro mezzi per i servizi sociali (di cui due attrezzati per trasporto di disabili), un fuoristrada attrezzato per il servizio di protezione civile e antincendio, un carro funebre e alcuni locali di sua proprietà. La Misericordia di Torrenieri vanta ad oggi 860 soci e circa 100 volontari in attività, dato ben al di sopra della media viste le modeste dimensioni del paese.
Dei servizi svolti con continuità per tutto l’arco della giornata e tutti i giorni della settimana dalla Misericordia di Torrenieri beneficia un ampio bacino di utenti residenti nei comuni circostanti.
Le principali attività sono le seguenti:

  • Trasporto sociale ordinario e trasporto di emergenza in guardia attiva
  • 2006. Totale viaggi 2213
  • 2007. Totale viaggi 2530
  • 2008. Totale viaggi 2416
  • Guardia attiva temporanea non rimborsata con ambulanza di rianimazione
  • 2006. Circa 2800 ore
  • 2007. Circa 3000 ore
  • 2008. Circa 3300 ore
  • Servizio di Protezione Civile attivato dagli organi competenti e impegnato in interventi in corso di calamità naturali e prevenzione/spegnimento di incendi boschivi (per quanto riguarda la prevenzione di incendi boschivi il servizio, iniziato nel 2008, viene svolto in modalità di guardia attiva 24h nei mesi estivi e di reperibilità per i restanti mesi dell’anno)
  • Banco alimentare (dal 2006 ) con raccolta e distribuzione dei pacchi su indicazione degli assistenti sociali: sono coinvolte circa 30 famiglie residenti in Torrenieri e paesi limitrofi
  • Gestione di un poliambulatorio che offre i seguenti servizi: fisioterapia, medicina generale, chirurgia generale, pediatria, cardiologia, assistenza sociale
  • Ascolto della popolazione con risoluzione di problemi quotidiani segnalati dai cittadini
  • Da circa 6 anni la Misericordia di Torrenieri si dedica anche alla formazione e all’aggiornamento dei volontari (anche iscritti ad altre associazioni) e degli alunni delle scuole servendosi di un gruppo di istruttori facenti parte dellپfassociazione e dotati di competenze specifiche (primo soccorso, soccorso avanzato con defibrillazione semiautomatica, protezione civile, guida sicura).

I nostri mezzi:

  • 4 ambulanze, con le quali svolge servizi di trasporto d'emergenza dei pazienti verso gli ospedali;
  • 4 autovetture: Fiat Stilo, Renault Kangoo (mezzo attrezzato), Fiat Ducato (Mezzo Attrezato) e Fiat Doblò con i quali svolge servizi di trasporto di pazienti che senza questo aiuto non riuscirebbero a raggiungere ospedali, medici, ambulatori e quindi essere sottoposti a visite o controlli (Viaggi ordinari);
  • un'auto veloce (Fiat Stilo) con cui effettua, oltre ai viaggi ordinari, il trasporto d'emergenza di organi o sangue per i trapianti e le donazioni.

CURRICULUM PROTEZIONE CIVILE

Il gruppo di Protezione Civile della nostra Misericordia nasce agli inizi del 2003 dalla collaborazione fra il nostro Governatore e alcuni volontari provenienti da altre esperienze. L'esigenza di personale qualificato porta il gruppo a prepararsi mediante dei corsi e verifiche presso l'Ufficio Gestione Emergenze di Massa delle Misericordie d' Italia (U.G.E.M.).

Dopo il periodo di formazione, il gruppo effettua la prima esperienza addestrativa nell'ambìto dell'esercitazione MISERSETTECENTO, organizzata dalla Confraternita di Misericordia di Montepulciano e patrocinata dal Comune. L'esperienza favorevole porta nuovi volontari ad avvicinarsi al gruppo, vengono realizzate nuove verifiche presso la Confraternita di Bientina e viene inoltre abilitata la nuova ambulanza di classe WA denominata Mike 94.

La formazione e l'aggiornamento continuano grazie alla partecipazione dei nostri volontari ad esercitazioni e corsi durante i quali, oltre alla teoria e alla pratica, imparano ciò che riteniamo più importante: la collaborazione con altre associazioni di volontariato. Infatti, l'incontro con realtà che svolgono il nostro stesso lavoro, ci aiuta a migliorare le relazioni con l'esterno e ad aumentare l'affiatamento all'interno del gruppo.

I nostri volontari sono figure duttili ed adattabili ad emergenze differenti, con un'attenzione costante verso il territorio che ci circonda e che muta notevolmente di anno in anno. È infatti sempre più frequente che anche nel territorio di nostra competenza si verifichino temporali sempre più intensi, con le conseguenti esondazioni di torrenti, fiumi e piccoli corsi d'acqua. La Misericordia di Torrenieri prepara quindi i suoi volontari a situazioni sempre nuove che possono verificarsi sul territorio a seguito di calamità naturali o per interventi umani; da questo continuo bisogno di aggiornamento deriva la necessità di volontari e mezzi sempre all'avanguardia.

Nell'anno 2003 le principali attività della protezione Civile sono le seguenti:

  • Verifiche WB/G e Capogruppo (Siena, 06 - 07 giugno);
  • Esercitazione miser 700 (Montepulciano, 13 -15 giugno)
  • Manifestazione bravio delle botti (Montepulciano 31 agosto)

Nell'anno 2004 inizia una collaborazione attiva con il Comune di Montalcino e l'Associazione Radioamatoriale Cb Ilcinus per il piano di Protezione Civile comunale testato con la prima esercitazione comunale, effettuata nel mese di febbraio presso l' impianto di produzione di fitofarmaci la "TORRE".
L'esercitazione rafforza lo spirito del gruppo e nello stesso anno viene ricreata la colonna mobile di Siena Soccorso, che si era sciolta a fine 2001 dopo l'esercitazione nazionale "Concerto 2001".
La colonna attualmente comprende circa 13 Misericordie della Provincia con un coordinatore nominato da tutti i capogruppo e identificato nel volontario della Misericordia di Siena Dr. Rocco Lerose. Nello stesso anno viene acquistato un fuoristrada 4x4 Pick up modello Mazda che si è rivelato molto utile in numerose circostanze.
Il 2004 ci vede impegnati anche in altre attività tra le quali::

  • Esercitazione “bucaneve” evento dispersione liquidi contaminanti (Montalcino, 04 febbraio)
  • Esercitazione di Protezione Civile (San Vincenzo, 26 - 28 marzo)
  • Fiera di 1‹ maggio (Montepulciano)
  • Pian di Carpine in emergenza – esercitazione (Magione, 14 - 16 maggio)
  • Santacroce garden (Santa Croce sull'Arno, 17 - 19 settembre)
  • Manifestazione bravio delle botti (Montepulciano, agosto)

Il 2004 si rivela un anno importante, in particolare per la nostra formazione: le esercitazioni a cui partecipiamo ci insegnano a collaborare con le altre associazioni di volontariato dandoci maggiore sicurezza e aumentando l'affiatamento del gruppo.
Il 2005 si apre con i primi interventi sul campo a causa delle abbondanti nevicate sull'Amiata presso il Comune di Radicofani e, successivamente, nel Comune di Montalcino. Nel primo caso il coordinamento faceva capo al Centro Operativo Intercomunale (C.O.I.) di Abbadia S.Salvatore; nel secondo al Centro Operativo Comunale (C.O.C.). Il 2005 prosegue con due eventi significativi a Roma: i funerali del Santo Padre Giovanni Paolo II° e la nomina del nuovo Pontefice Benedetto XVI°. Questi due eventi sono stati gestiti direttamente dal Coordinamento Regionale di Protezione Civile con esiti positivi.
Nell'estate la nostra squadra ha partecipato anche all'evento "Cieli vibranti di musica e di stelle", organizzata per trovare i fondi per la ricerca sui tumori per l'Ospedale Pediatrico MEYER di Firenze. Durante l'evento, a causa di un improvviso temporale, i nostri volontari si sono visti impegnati a liberare le automobili rimaste impantanate nel parcheggio e l'operazione è durata fino a notte fonda!
Le altre attività che ci impegnano nel 2005 sono le seguenti:

  • Corso formatori di Protezione Civile (Lido di Camaiore, 17-23 gennaio)
  • Attivazione C.O.C. emergenza neve (Montalcino, 25 gennaio)
  • Attivazione C.O.I. emergenza neve (Radicofani, 27 gennaio)
  • Manifestazione sportiva (Sinalunga, 13 febbraio )
  • Attivazione C.O.C. emergenza neve (Montalcino, 23 febbraio)
  • Esercitazione mangiafuoco (Villa Banfi, 13 aprile)
  • 1‹ maggio (Montepulciano)
  • Servizio d'ordine miniserie TV Bartali (S.Giovanni d'Asso, 05 - 06 maggio)
  • Servizio d'ordine miniserie TV Bartali (S.Giovanni d'Asso, 09 - 10 maggio)
  • Esercitazione provinciale (Isola d'Arbia, 04 giugno)
  • Rappresentanza protezione civile (Piancastagnaio, 31 luglio)
  • Esercitazione provinciale (Asciano, 03 settembre)
  • Bravio delle botti (Montepulciano, 04 settembre)
  • Gara podistica e fierone (Sinalunga, 03 ottobre)
  • Manifestazione Misericordia Soccorso Avanzato (Torrenieri, 03 ottobre)
  • Emergenza ordigno bellico (Poggibonsi, 16 ottobre)
  • Manifestazione tartufo bianco crete senesi (S.Giovanni d'Asso, 13 novembre)
  • Nello stesso anno, grazie al generoso contributo della ditta Giannetti di S.Quirico d'Orcia e all'interessamento di alcuni nostri volontari, acquistiamo una serie di utili attrezzature tra le quali una tenda Ferrino mod. Montana ed alcune brande da campo.
    Il 2006 si apre con l'esondazione del torrente Foenna a Sinalunga e l'istituzione del C.O.M. gestito dal confratello "Beppe Fè".
  • L'emergenza esondazione vede coinvolti per la prima volta tutti insieme i seguenti gruppi di volontariato regionale:
  • Colonna mobile di P.c. Provinciale delle Misericordie di Siena
  • A.N.P.A.S.(Pubbliche Assistenze) della Provincia di Siena
  • C.R.I.(Croce Rossa Italiana) della Provincia di Siena
  • V.A.B.(Vigilanza Antincendi Boschivi).

Il 2006 purtroppo prosegue con la prematura scomparsa di due volontari della Colonna Mobile delle Misericordie della Provincia di Siena: il confratello “Beppe Fè” governatore della Misericordia di Piancastagniaio e il confratello Massimiliano Taccioli, caposquadra di Protezione Civile della nostra Misericordia e volontario presso la Misericordia di Torrenieri e la Misericordia di Montalcino, nonchè volontario della Sezione Cinofila Salvataggio in Mare .
Dopo questi due eventi negativi il 2006 prosegue con la donazione di alcune attrezzature, tra le quali un generatore donatoci dalla ditta Papini di Buonconvento.
Il 2006 è proseguito con nuovi impegni tra cui l'antincendio boschivo in collaborazione con la Misericordia di Rapolano e il Banco Alimentare Toscano.
Le altre attività del 2006 sono le seguenti:

  • Manifestazione tartufo (S.Giovanni d’Asso, 20 novembre)
  • Manifestazione Misericordia (Colle val d’Elsa, 11 dicembre)


Nell'anno 2007 ci siamo occupati tra le altre cose della messa in sicurezza di popolazione e aziende dopo l'esondazione del fiume e il successivo svuotamento dell'acqua che aveva allagato alcuni edifici.
Dal giugno 2008 ci occupiamo direttamente del servizio di antincendio boschivo iniziato dopo la verifica e la possibilità di copertura del territorio del Comune di Montalcino. Oltre l'antincendio nello stesso anno ci siamo visti impegnati in un'esercitazione in Val’Orcia con scenario di terremoto, esondazione di un fiume e il ritrovamento e la messa in sicurezza di persone dopo un incidente tra un fuoristrada e un quad (Montalcino, Novembre 2008). Sempre nel 2008 siamo stati coinvolti nello svuotamento di uno scantinato da acqua dopo l'esondazione di un fiume (Sinalunga, Dicembre 2008)
Il Banco Alimentare impegna il nostro gruppo nel sociale, poiché ci occupiamo di distribuire beni di prima necessità alle famiglie più bisognose del territorio.
L'anno 2009 si pre con l'inizio della reperibilità per il servizio antincendio boschivo.
Una breve carrellata sul materiale a nostra disposizione:

  • 1 Autoambulanza 4x4 tipo A(WA)
  • 1 Fuoristrada 4x4 Pick up
  • 1 Tenda Ferrino modello Montana
  • 8 Brandine per tenda
  • 1 Tavolo e 2 panche
  • 1 Generatore 3 kw trasportabile
  • 1 Generatore 3 kw
  • 1 Generatore 1 kw
  • 1 Punto luce 500 w
  • 1 Punto luce 500 w
  • 1 Punto luce 400 w
  • 1 Punto luce 2000 w
  • 1 Pompa idrovora 2000 L/ m. per utilizzazioni di svuotamento scantinati di piccole e di grandi dimensioni
  • 2 radio f.m. per uso interno
  • 8 Sacchi a pelo
  • 4 Radio per uso interno e/o esterno con provincia
  • 1 Radio per uso antincendio Regione Toscana
  • 1 modulo antincendio boschivo ad inserimento rapido da 500 L.
  • 34 volontari per la protezione civile
  • 15 volontari per il sistema antincendio

Alla volte pensiamo che ... perché tutto funzioni al meglio bisognerebbe avere un casco per tutto il Comune ed anche oltre…

Scarica in formato pdf