Servizi Offerti
Viaggi Ordinari - Emergenza:
La Misericordia mette a disposizione i suoi mezzi ed i suoi volontari per necessità di trasporto di tipo ordinario, dimissioni, trasporti sociali con finalità sanitaria, viaggi USL, trasferimenti. Il servizio è disponibile su prenotazione. L’attività del trasporto sanitario ordinario non riguarda solo il trasferimento dei singoli pazienti, ma anche il trasporto di organi, sangue, cornee ecc. Inoltre la misericordia aderisce al “progetto colon”, attività finalizzata dalla USL 7 di Siena per prevenire il cancro ed i tumori al colon. La Nostra sede essendo sempre in contatto con la centrale operativa del 118 di Siena, effettua anche viaggi di emergenza-urgenza
Stand By:
La misericordia offre il servizio di stand by, non retribuito. Tale servizio di guardia attiva su ambulanza da rianimazione, viene svolto grazie all’impegno dei nostri preziosi volontari-soccorritori, cercando di rendere tale servizio disponibile il più possibile, nei pomeriggi, nelle sere, nelle notti, sia nei giorni feriali che festivi.
Assistenza Sanitaria per Manifestazioni:
Su richiesta è possibile prestare assistenza con ambulanza alle manifestazioni sportive, eventi socio-culturali, ecc.
Fisioterapia:
Il Servizio di Fisioterapia viene svolto presso il nostro ambulatorio sito in Via S.Giovanni, da una dottoressa specializzata in Fisioterapia.
Le prestazioni offerte sono :
- Cinesiterapia segmentaria
- Massoterapia distrettuale
- Linfodrenaggio manuale
- Elettroterapia analgesica o stimolante
- Ionoforesi
- Termoterapia (Uv,Infrarossi, Radar)
- Ultrasuonoterapia
- Magnetoterapia
- Trattamenti Complessi (Post-operatori- ictus)
Per Appuntamenti ed ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio della Misericordia al numero 0577/834500.
Cardiologo:
Il Dottore specializzato in Cardiologia riceve per appuntamento presso il nostro ambulatorio sito in Via S.Giovanni e si rende disponibile anche per visite a domicilio.
Per Appuntamenti ed ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio della Misericordia al numero 0577/834500.
Pedicure Curativo:
Il Professionista riceve per appuntamento presso i nostri locali siti in Via S. Giovanni. Cura i più comuni problemi della pianta del piede, come appunto i calli, i duroni, gli occhi di pernice, le unghie incarnite e problemi simili.
Per Appuntamenti ed ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio della Misericordia al num. 0577/834500
Inserimento Sociale:
In accordo con le Istituzioni pubbliche aiutiamo il reinserimento sociale delle persone in difficoltà dando loro modo di interagire con le altre persone.
Trasporti Funebri:
Servizio di trasporto funebre dei confratelli soci.
Banco Alimentare:
La Misericordia è convenzionata con il Banco Alimentare della Toscana, il quale mensilmente fornisce gli alimenti. La distribuzione viene eseguita personalmente dai volontari alle persone segnalate dall’ assistente sociale.
Protezione Civile:
La Misericordia è dotata di un nucleo di Protezione Civile. Il Gruppo è composto da volontari della Misericordia che eseguono corsi di addestramento e si specializzano in vari settori (tecnico, sanitario, antincendio boschivo ecc). La protezione Civile, in collaborazione con la Colonna Mobile Provinciale di Siena, interviene in caso di calamità naturale e collabora in servizi di sicurezza e ordine pubblico.
Antincendio Boschivo:
Il nucleo A.I.B. in collaborazione con la Regione Toscana, vigila e interviene sul territorio della Provincia di Siena mettendo a disposizione personale qualificato dotato di un mezzo antincendio. Tale servizio viene svolto per reperibilità durante tutto l’anno, mentre nei mesi di giugno, luglio e agosto, è garantita la presenza dei volontari presso la sede in Stand By.
Attrezzature sanitarie:
Tale servizio viene concesso in uso gratuito a chi ne faccia richiesta e ne abbia bisogno. Le attrezzature di cui disponiamo sono: letti antidecubito stampelle, girelli, carrozzine ecc.
Microcredito di solidarietà:
è una realtà nata nel 2006 per venire incontro alle richieste di sostegno finanziario provenienti da alcune fasce di soggetti "deboli", che trovano difficoltà ad accedere ai canali ordinari del credito bancario. Pur avendo una finalità a contenuto sociale, "Microcredito" non si propone nè effettua beneficenza a fondo perduto. La Società basa prevalentemente l'analisi del merito creditizio più sul profilo etico del richiedente (infatti oltre alla domanda di finanziamento è richiesto di sottoscrivere anche un patto etico) che sui dati patrimoniali e reddituali.